Ecco come autonomamente puoi migliorare la tua situazione
Ma è davvero indispensabile l’aria condizionata in casa o se ne può fare a meno? Questa è senza dubbio una delle domande più frequenti poste da chi non possiede alcun condizionatore e da tutti coloro che non gradiscono l’aria condizionata per motivi legati alla salute. In tantissimi però, con l’arrivo delle giornate più torride dell’anno, gradirebbero qualche consiglio utile a mantenere accettabile la temperatura interna della propria abitazione. Del resto, l’aria condizionata, soprattutto nel caso non venga usata con criterio, rischia seriamente di rendere le bollette della luce ancora più problematiche della stagione in corso (almeno per il portafogli), originando un pericoloso surplus di consumi energetici. Ma allora come rinfrescare la casa ricorrendo il meno possibile al condizionatore? Ecco di seguito un decalogo utile a tutti coloro che intendono lesinare sull’uso di questi elettrodomestici e desiderano affrontare la calura estiva senza impattare sull’ambiente.
1 Aprire le finestre e le porte interne soltanto durante le ore più fresche
Il primo consiglio utile è quello di aprire le finestre soltanto nelle ore più fresche, tenendole chiuse quando le temperature raggiungono il loro picco massimo, in modo da creare ombra e conservare all’interno dell’abitazione l’aria fresca della notte. Chiudere le finestre potrebbe sembrare un controsenso, ma in realtà è una maniera utilissima per non far entrare l’aria rovente e mantenere la temperatura accettabile. Al contrario, vetri e porte interne andrebbero spalancati di sera e durante le prime ore del mattino quando le temperature sono più basse. Qualora le finestre fossero dotate di zanzariere, potrebbero essere tenute aperte anche di notte.
2 Tende da sole, ombrelloni e tapparelle motorizzate
Quando possibile, montare una tenda da sole, un ombrellone o delle tapparelle motorizzate è una scelta saggia: ombreggiare finestre e balconi vuol dire ricavare un avamposto fresco e abbassare sensibilmente le temperature negli ambienti vicini. Inoltre, in questo modo sarà possibile rinfrescarsi durante le ore meno calde della giornata godendo della piacevole brezza serale. Le tapparelle motorizzate, invece, sono un ottimo metodo per gestire comodamente le finestre e limitare l’afflusso di luce e calore durante il giorno.
3 Piante e rampicanti
Chi possiede uno spazio esterno, un balcone, una terrazza o un giardino, dovrebbe riempirlo di piante, in modo da coprire le pareti più esposte e assolate. La vegetazione e soprattutto i rampicanti aiutano a schermare e ad assorbire buona parte del calore, migliorando le condizioni climatiche degli ambienti interni.
4 Abbassare i livelli di umidità
In estate, a rendere insopportabili le giornate ci pensano già il caldo e l’umidità. Per tale motivo sarà opportuno tentare di abbassare i livelli di umidità interni mediante l’uso di un sistema di ventilazione meccanica (in grado di assicurare un ricambio d’aria costante e una corretta regolazione dell’umidità, impedendo la formazione di muffe e condense), oltre che ricorrendo ad altri piccoli stratagemmi. Ad esempio, è sconsigliato fare il bucato o la doccia durante le ore più calde, onde evitare che vapore e condensa peggiorino la situazione.
5 Spegnere gli elettrodomestici e le fonti di calore
Spegnere gli elettrodomestici è un’ottima soluzione, poiché oltre a riscaldare l’ambiente, questi tendono a consumare molta energia, anche in stand by. Pertanto, niente lavastoviglie, phon, luci, computer, forno e asciugatrice: quando il caldo è intenso, l’uso incontrollato degli elettrodomestici può peggiorare sensibilmente la situazione.
6 Alimenti freschi e ricchi d’acqua
Sembrerebbe quasi scontato, ma questo resta uno dei consigli migliori che si possano dare a chi è costretto ad affrontare caldo e afa. Consumare frutta e verdura vuol dire reidratare il corpo provato dalla perdita di liquidi e fornire all’organismo tutte le vitamine e i sali minerali di cui necessita. Ma ciò vuol dire anche limitare l’uso del piano cottura.
7 Coibentare l’abitazione migliorandone l’isolamento termico
Coibentare la casa vuol dire migliorare l’isolamento termo-acustico della propria abitazione. Chi possiede un sottotetto o un solaio dovrebbe provvedere ad isolare con appositi materiali tutte le superfici maggiormente esposte ai raggi solari. In commercio esistono pannelli appositamente ideati.
Conclusioni
La soluzione contro il caldo torrido è finalmente a portata di mano, i nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti a capire come meglio affrontare le varie situazioni che incontrerai durante tutto l’anno. Insieme potremo cosi migliorare il comfort della tua abitazione.