CONOSCI LA CONDENSA PER ELIMINARLA
In questo articolo Alessandro Gheda, titolare della Putelli, ci parla di un aspetto spesso sottovalutato: la condensa.
"Oggi conoscerai alcuni lati nascosti di un argomento molto noto come la condensa.
Per prima cosa partiamo da un concetto:
La condensa è un fenomeno che si è sempre manifestato nelle abitazioni in base alle condizioni climatiche. Sia in riferimento a quelle interne che esterne.
Sento spesso fare considerazioni sbagliate tipo “quei serramenti fanno la condensa”.
Purtroppo il problema non sono porte e finestre.
Infatti nella maggior parte delle stanze l’elemento più freddo sono i vetri delle finestre, per questo la condensa si forma prima di tutto li.
Non esistono, infatti, finestre che abbiano la stessa temperatura del muro.
Ora capiamo insieme anche il perché si forma...
Innanzitutto ti ricordo che stiamo parlando di un fenomeno legato all’aria.
Infatti, l’aria che ci circonda assorbe una certa quantità di vapore acqueo. Questo viene creato da noi nelle nostre case facendo la doccia, cucinando, respirando, ecc.
Quando la quantità di questo vapore acqueo arriva al massimo, si dice che l’aria è satura. Il fenomeno avviene soprattuto a temperature elevate.
Mi chiederai, e cosa c…. mi importa del vapore acqueo a me?
Ora arriviamo al punto del ragionamento.
Il vapore acqueo di cui è ricca l’aria cercherà a questo punto dei punti dove fuoriuscire.
Questi punti sono le zone più fredde e porose delle nostre case, come vetri, rubinetti, maniglie, mattonelle. Attorno a questi oggetti l’aria si raffredda ed espelle il vapore acqueo.
E come si formano le goccioline di condensa?
Si creano perché quando il vapore acqueo colpisce queste superfici fredde si condensa trasformandosi appunto in gocce d’acqua.
Dette anche “rugiada”.
Ma la condensa non è in realtà negativa,
Forse ti starai chiedendo…perché?
Ora te lo spiego.
La condensa è un segnale “premonitore” che ci avverte di prendere provvedimenti per ridurre il fenomeno.
E’ importante, infatti, intervenire rapidamente, perché se la condensa dalle superfici non porose arriva alle superfici porose come intonaco, telaio delle finestre, battiscopa, i danni cominciano ad essere più importanti e dannosi per la salute.
Qui iniziano spesso a formarsi macchie sui muri, distacco di intonaco e muffe. Inoltre, le pareti impregnate di acqua perdono il loro potere isolante facendo aumentare la condensa.
Fino ad arrivare al punto che entrando in casa si percepisce lo sgradevole odore di muffa.
Dopo queste parole avrai compreso che la condensa alla fine non è il problema, ma è solo un segnale a cui fare attenzione.
Ecco alcuni consigli pratici per limitare la formazione di condensa
Questi sono consigli utili che ti consentono di ridurre il problema (ma non lo risolve).
Se vuoi eliminare definitivamente il problema che sta dietro al “sintomo della condensa” ti basta richiedere gratuitamente Home Air Test.
L'unico appuntamento in tutta Brescia che renderà la tua casa più salubre.
Compila il modulo sotto per averlo GRATUITAMENTE
Approfittane subito!
Fai vivere in salute la tua famiglia con HOME AIR TEST.
PRIVACY: i tuoi dati saranno trattati in estrema riservatezza da: Putelli Srl -via J. Gutenberg, 30 - 25020 Poncarale (BRESCIA) al solo scopo di ricontattarti per la consulenza gratuita HOME AIR TEST.