Casa sicura anche in vacanza? Basta poco
Come ogni anno, ci si appresta a partire per le tanto amate vacanze. Eppure c’è qualcosa che mina la nostra tranquillità: lasciare la casa incustodita. Questo problema non è da sottovalutare, visto che in Italia la percentuale di furti in appartamento aumenta sostanzialmente nel periodo estivo, proprio perché i ladri preferiscono agire indisturbati quando il padrone di casa è in vacanza. Specialmente le case isolate, i pianterreni o appartamenti in zone scure e poco trafficate sono presi di mira per la facilità di accesso.
Esistono però degli accorgimenti che ci permettono di rendere la nostra abitazione poco appetibile e meno facilmente avvicinabile. Seguire questi consigli potrebbe salvare i nostri beni e la nostra abitazione facendoci trascorrere delle ferie tranquille e serene.
Vediamo alcuni consigli per una casa sicura
Tanto per cominciare non dobbiamo far capire ai malintenzionati che stiamo lasciando casa. Caricare l’auto e preparare le ultime cose è consigliabile farlo in garage o in orari dove non vi sono estranei nei paraggi. Un altro consiglio, oggi più che mai importante, è quello di evitare di scrivere sui social network troppi dettagli sul nostro viaggio (in questi anni anche questi piccoli accorgimenti sono importanti da adottare perché spesso sottovalutati). Infatti, quando saremo di nuovo a casa avremo tutto il tempo di caricare foto e ricordare i momenti speciali.
Conviene poi creare una situazione che faccia intuire che ci sia qualcuno in casa. Chiedere ad un parente o un vicino di ritirare la posta è un primo passo: una casella piena di lettere fa intendere che nessuno le ritira. Mettere una presa temporizzata che accende e spegne delle lampade e una radiolina, più volte al giorno è un metodo economico e veloce di rendere la nostra casa movimentata anche quando non ci siamo. Anche i faretti con i sensori di movimenti possono essere un buon deterrente, specialmente in caso di cortile esterno. Con qualche euro si può convincere i ladri che in casa c’è qualcuno, evitando che comincino il crimine.
Meglio prevenire che curare!
Dopo essere stati derubati molti corrono ai ripari installando antifurti e infissi rinforzati. Questo è un ragionamento corretto, ma si potrebbe proprio evitare il furto con questi sistemi. Ad esempio installare serramenti di ultima generazione, garantiti a norma CE e in materiali antiscasso permette di scongiurare molti furti. I criminali infatti preferiscono i lavori rapidi e silenziosi, mentre portoni e persiane blindati, vetri antisfondamento, infissi rinforzati in acciaio, richiedono strumenti validi e molto rumore. Un montante economico si forza con un cacciavite lungo, le serrature scadenti si aprono in pochi minuti e in silenzio, quindi sono molto più appetibili e attirano i malintenzionati.
Come consiglia la Polizia di Stato, conviene comunque non lasciare in casa valori e contanti, specialmente nei posti più consueti come cassetti, armadi, materassi, e preferire invece casseforti nascoste e murate. Se proprio non possiamo separarci dai nostri valori e temiamo che tutti i nostri sforzi non servano, conviene allora sottoscrivere un’assicurazione che copra l’eventuale perdita, stando attenti a far valutare bene gioielli e altri averi, mettendo in chiaro quali siano le condizioni di risarcimento.
Partire sereni si può, servono solo dei piccoli accorgimenti per goderci a pieno la nostra vacanza e non trovare spiacevoli sorprese al ritorno.