Benvenuto,
Sono Alessandro Gheda titolare della Putelli.
Da quando ci siamo specializzati nell’inquinamento domestico abbiamo compreso alcune cose davvero sorprendenti (ne abbiamo parlato anche alla fiera Brescia Green 2018).
Fiera brescia green 2018
Soprattutto da papà ho scelto di parlarti dell’inquinamento indoor perché le informazioni che oggi ti darò mi hanno permesso di migliorare l’aria che faccio a respirare alla mia famiglia con molti risvolti positivi.
Partiamo da una cosa che ho capito: la maggior parte delle persone pensano che l’inquinamento sia creato solo da:
- Gas di scarico
- Industrie
- Fumi delle caldaie, camini
- E tutti gli inquinanti che si trovano fuori casa
E’, infatti, diffusa la credenza che casa nostra sia un luogo protetto da qualsiasi inquinante. Meglio ancora se isolata bene da calore e rumore.
Se la pensi cosi anche tu…forse è meglio se continui a leggere!
Per capire meglio passiamo ai dati forniti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che dichiara: “L’inquinamento indoor provoca 4,3 milioni di morti ogni anno in tutto il mondo.”
Siccome noi siamo ottimisti pensiamo che questi morti siano tutti fuori dall’Italia. Prendiamo allora dei dati più vicini a noi.
Nel nord Italia, misure effettuate sugli edifici hanno evidenziato che nelle abitazioni è presente una concentrazione di inquinanti 10 VOLTE più alta di quella esterna.
(3,25 mg/mc rispetto a 0,37 mg/mc – Fonte: Dipartimento Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Padova)
In Lombardia è stato rilevato il livello più alto di gas Radon, un gas radioattivo letale.
Si stima che questo gas negli ambienti indoor causa più di 1.000 morti solo in Italia (circa 50.000 morti ogni anno nel mondo).
Il più ottimista direbbe: “Non fumo, vivo ontano da industrie e strade trafficate, casa mia è ben isolata, non ho alcun tipo di muffa in casa, quindi posso stare tranquillo.”
Allora ti lascio alcuni dati, così puoi vedere casa tua con una nuova prospettiva.
L’elenco delle sostanze inquinanti presenti in casa
Le sostanze inquinanti indoor sono divise in 2 grandi categorie:
Agenti chimici
-
Monossido di carbonio, biossido di azoto e biossido di zolfo
Dove = forni e caldaie a gas, camini e tutte le combustioni create con la cottura di cibi.
-
Composti organici volatili (VOC) e formaldeide
Dove = fumo di tabacco, materiale costruzione, arredi, stampanti, carta, profumi, deodoranti, tappeti, tappezzerie, spray, detergenti, legno di truciolato e laminato.
-
Benzene
Dove = vernici
-
Idrocarburi aromatici policiclici, ozono, particolato aerodisperso
Dove = impianti di condizionamento e ventilazione.
Agenti fisici
-
Campi elettromagnetici
Dove = onde elettromagnetiche come radio, televisione, telefonia mobile e gli elettrodomestici.
-
Contaminanti biologici
Dove = batteri e virus trasmetti da persone e animali, funghi e muffe, acari
Ora che abbiamo fatto un elenco generico, vediamo insieme le problematiche alla salute che portano questi elementi:
-
Mal di testa
-
Affaticamento
-
Allergie
-
Problemi di pressione, respiratori
-
Irritazione agli occhi, alle mucose
-
Tumori alle vie respiratorie
-
Ictus
-
Scompensi cardiaci
Ti è mai capitato di avere irritazioni agli occhi, mal di testa, nausea, sonnolenza, che si manifestano in luoghi chiusi? magari spariscono non appena si esce all’aperto?
Ecco la causa sono sicuramente questi componenti indoor!
Sarai conscio finalmente che l’inquinamento da cui ti devi difendere sta in casa tua.
Ti ricordo che “Nelle abitazioni è presente una concentrazione di inquinanti 10 VOLTE più alta di quella esterna”. Questo lo dice l’OMS, non certamente un’organizzazione qualsiasi.
Come evitare questi problemi derivanti da inquinamento indoor?
Ora, che conosci meglio cosa significa avere una casa salubre, ti starai facendo questa domanda fondamentale.
La prima cosa è conoscere la situazione della tua abitazione oggi (sapere il livello degli inquinanti come i VOC, percentuale di umidità, ponti termici…).
Poi dovresti intervenire con metodi adatti senza farti perdere tempo e soldi inutilmente.
Per darti un aiuto in questo senso ho realizzato un eBook semplice ma efficace:
“9 consigli per rendere la tua casa più salubre”
É una guida breve e pratica per consentirti senza costi di migliorare la tua situazione attuale. CLICCA IL PULSANTE qui sotto per riceverlo gratuitamente sulla tua email.